Fra l'anteprima di Alghero e le due serate di spettacoli a Ittiri si inserisce “Sonos de Ballu”, festante corteo per le vie del centro storico di Ittiri che propone suoni e ritmi con gli strumenti musicali sardi che accompagnano i balli. Una parata all'insegna della tradizione che inizierà alle ore 21. Questi i gruppi che partecipano: Organetto, Chitarra e Voce: Gruppo “Demontis/Pudda/Licheri/Marreu”; Tenores: Tenore “Santu Pretu” di Loculi; Launeddas, Pippiriolu: Michele Deiana, Gian Luca Piras; Organetto, Chitarra, Trunfa, Voci: “Pitzinnos” di Seneghe; Sonette a bucca, Tumbarineddu, Affuente, Triangulu, Sonette: Manolo Manca, Bruno Vidili, Davide Mele, Matteo Mugheddu, Marinella e Susi Marras “Sonadores e boghes de Onnigaza” - Ghilarza; Tradizione Sassarese: Gruppo “Sassari Vecciu” - Sassari; Chitarra e Voci del Logudoro Mini Cantadores: Paolo Senes, Matteo Dore Tore Matzau chitarra; Polifonia: Coro di Ittiri; Raduno scuole di Ballo: balli in piazza, a cura di Davide Caddeo. Le iniziative collaterali verranno invece inaugurate a partire dalle ore 18.
Sabato e domenica entrano in campo anche i nove gruppi stranieri che prenderanno parte alle due serate di ballo e alla grande parata di domenica alle 18. Gli ospiti vengono da tutti i continenti e sono: Panama Fuerte Raza (Panama); Whitireia Performing Arts Troup di Porirua (Nuova Zelanda) ; Taiwan Do-Do Art Dance Group di Tou-Liu (Taiwan); Bafofim Ballet Folklorico “Fiesta Mexicana” di Nuevo Leon (Messico); El Pericote de Llanes (Spagna/Asturias); Ballet Naghma Folk Dance di Setif (Algeria); The Folklore Ensemble “Ardeaul” di Sibiu (Romania); Het West-Vlaams Olkskunstensemble “Die Rooselaer”di Oostozebeke (Belgio); Folk Dance Scouting Group di Grzes (Polonia).
Ittiri Folk Festa numero 30 è presente anche sui social con tanti contenuti. Ecco i link https://www.facebook.com/ITTIRI.FOLKFESTA https://www.facebook.com/ittiri.cannedu https://instagram.com/ittiricannedu/ https://twitter.com/IttiriCannedu