Aspettando “ITTIRIFOLKFESTA”
SESTOS 2013
L’abbigliamento tradizionale della Sardegna. Aspetti e problematiche.
ITTIRI – Centro per le Arti e le Tradizioni Popolari, Via XXV Luglio, 65
PROGRAMMA
Azione didattica
Ore 10, 30
Il vestiario tradizionale maschile ittirese spiegato ai ragazzi
A cura di Giammario Demartis
Ore 11,30
Concorso Fotografico “Obbiettivo Folk Festa”.
Apertura della mostra di tutte le foto partecipanti.
Ore 16
Saluti istituzionali
Premiazione concorso fotografico “Obbiettivo Folk Festa”
- TINO BASILE
Sas Prendas de s’Annossata. Un “tesoro” di gioielli popolari a Bitti.
- LUCIO CARBONI
Is Pannus Arrubiu: “Sa Saietta”. Il Costume femminile “ricco” di Quartu Sant’Elena.
- GIAMMARIO DEMARTIS
Su Furesi. L’antico costume femminile feriale di Ittiri.
- GIOVANNA CHESSEDDU
Sa Tuniga groga e sa Tunighedda. Relitti arcaici nel costume popolare di Thiesi.
- RINALDO BAGELLA
Dalla tradizione alla moda pronta. Esperienze e prospettive.
DIBATTITO
Coordina: Maria Caterina Manca
Nel corso della serata verrà consegnato il premio “MANOS DE ORO” ad un artigiano distintosi
particolarmente nel campo della sartoria o dell’oreficeria tradizionale.
Con il patrocinio:
- Università degli Studi di Sassari
- Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Sassari e Nuoro
- S’ED Servizi Educativi dei Musei e del Territorio
ORGANIZZAZIONE:
- Associazione Culturale e Folklorica ITTIRI CANNEDU
- Città di Ittiri
Albo d’oro del premio:
- 2011 Rosa Meloni - ITTIRI
- 2012 Salvatorico Piroddu – SENNORI