Di Vincenzo Masia
ITTIRI. È stata lei, Tia Rosighedda Melone, «mani d'oro» nel realizzare il costume tipico ittirese, l'indiscussa protagonista dell'incontro-dibattito "Sestos, Aspettando Folk Festa", organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu, in una sala colma all'inverosimile.
ITTIRI. Oggi prende il via nel museo Sanna a Sassari, con una visita guidata alla mostra etnografica "Sestos", la seconda edizione di «Aspettando Ittiri Folk Festa», iniziativa dell'associazione Ittiri Cannedu, presieduta da Piero Simula. Domani invece si terrà una giornata di studi, con inizio alle 10, nel museo per le Arti e tradizioni popolari di via XXV luglio, a Ittiri, con l'apertura della mostra etnografica: "La vestizione del costume femminile di gala", che verrà spiegata ai ragazzi delle scuole, a cura di Gian Mario Demartis.
.
ITTIRI. È Gian Mario Demartis «L'Ittirese dell'Anno». Il riconoscimento che il Lions Club di Ittiri assegna a un concittadino che si è particolarmente distinto al servizio della collettività, quest'anno verrà consegnato il 7 maggio.
ITTIRI. Riprende la serie di appuntamenti del percorso «Aspettando Folk Festa», avvenimenti messi in campo dall'associazione folclorica Ittiri Cannedu. Infatti, la prossima iniziativa in calendario si inserisce nell'ambito della XXVI edizione di "Prendas de Ittiri", vetrina di promozione dell'agroalimentare e dell'artigianato tipico. Si tratta dell'assemblea generale ordinaria dell'Amfos.
L'abbigliamento Tradizionale della Sardegna nella Collezione Clemente
Sesta edizione di Prendas de Ittiri, vetrina di promozione dell'Agroalimentare e dell'Artigianato.
In occasione della festa della donna, aspettando la ITTIRI FOLK FESTA, ritorna "SESTOS L'Abbigliamento Femminile Popolare di Ittiri fra Tradizione e Moda".
La mostra si terrà al Museo G.A. Sanna via Roma, 64 8 Marzo - 30 Maggio 2011 dalle ora 09.00 alle 20.00 chiuso il lunedì
Il convegno si svolgerà a Sassari (Sardegna - Italy), tra giovedì 16 e domenica 19 dicembre 2010.
Il tema sarà: "Trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Scontri, integrazioni, transizioni e dinamiche insediative. Nuove prospettive dalla ricerca" .
E' in edicola il numero di ottobre 2010 del semestrale SARDEGNA MEDITERRANEA. A pag. 42, a cura del caro amico Gianmario Demartis, un argomento che ci riguarda: "SESTOS, Ittiri incontra Paradisola", esperti da tutta l’ isola per discutere di problemi e di prospettive del costume sardo. Potete consultare gli atti del convegno sul nostro sito nella sezione PUBBLICAZIONI.