Dal 10 al 12 settembre l’edizione speciale dedicata ai suoni
Quattro gruppi stranieri, due italiani e alcuni artisti sardi animeranno la tre giorni del 36° Ittiri Folk Festa. Dopo l’anno senza balli a causa della pandemia, l’associazione Ittiri Cannedu ha organizzato insieme al Comune di Ittiri un’edizione speciale dal titolo “I Suoni” che si terrà dal 10 al 12 settembre. L’evento, per il suo valore culturale e sociale, è stato inserito quest’anno nel cartellone di “Salude & Trigu”, le iniziative della Camera di Commercio del Nord Sardegna.
Il 26 giugno Sestos, l'evento sull'abbigliamento tradizionale sardo, ha fatto da anteprima al ritorno del longevo festival internazionale del folklore nato 36 anni fa grazie all'associazione Ittiri Cannedu. L'anno scorso con una edizione virtuale è stato reso omaggio a Ittiri Folk Festa con i terrazzini delle vie del centro addobbati coi manifesti di un evento che ha portato in Sardegna oltre duecento gruppi da tutto il mondo. Ittiri Folk Festa ritorna. Con una edizione speciale, una formula e una proposta nuove, ma sempre in linea con lo spirito della manifestazione: il confronto gioioso e arricchente fra tradizioni di Paesi diversi.
- fonte Nuova Sardegna
- di Antonio Caria
Di Vincenzo Masia
Al via sabato prossimo "sestos", l'unico appuntamento dedicato alla tradizione vestimentaria isolana - di Vincenzo Masia
Aspettando Ittiri Folk Festa: sabato 26 giugno undicesima edizione di “Sestos” l'evento dedicato alla tradizione vestimentaria della Sardegna.
Anche Bolivia e Macedonia all’edizione numero 34 di Ittiri Folk Festa in programma dal 19 al 22 luglio, con anteprima il 18 ad Alghero
Evento internazionale giunto alla 34a edizione - Organizza la Canneddu
Dal 19 al 22 luglio l'edizione numero 34 di Ittiri Folk Festa – Anteprima il 18 ad Alghero e chiusura il 23 a Thiesi – Tra i gruppi stranieri c'è il Messico Un cuore che pulsa da 45 anni grazie all'associazione Ittiri Cannedu. Un cuore che unisce popoli e culture da tutto il mondo da 34 edizioni. Ritorna Ittiri Folk Festa, il festival internazionale del folklore che ha saputo unire la tradizione e l'innovazione, con una formula capace di coinvolgere gli ittiresi, gli spettatori e i turisti, ma soprattutto i gruppi stranieri.
Dal 19 al 22 luglio l’edizione numero 34 di Ittiri Folk Festa – Anteprima il 18 ad Alghero e chiusura il 23 a Thiesi – Tra i gruppi stranieri c’è il Messico