Il Festival internazionale farà tappa anche a Villaurbana e Thiesi. Una lampadina variopinta che riaccende i colori delle tradizioni e culture di tutto il mondo. Ittiri Folk Festa si prepara a celebrare l'edizione numero 37 di uno dei festival internazionali del folklore più longevi e partecipati della Sardegna: dal 22 al 24 luglio, con un'anteprima a Villaurbana il 21 luglio e la ormai consueta tappa di chiusura a Thiesi, il 26 luglio.
"La tradizione consiste non nell'adorarne le ceneri, ma nel tenerne viva la fiamma" ha ricordato Ambra Pintore, artista e autrice della trasmissione televisiva “Bistimenta” nel corso della serata di “Sestos”, l'evento dedicato all'abbigliamento sardo. Una fiamma che l'associazione Ittiri Cannedu tiene viva da 12 anni grazie alla collaborazione col Comune. Un pubblico attento e competente ha partecipato alla serata nel Centro per le Arti–Teatro Comunale di via XXV Luglio, a Ittiri.
I legami tra l'abbigliamento sardo e la poesia popolare, gli approfondimenti sul vestiario dell'iglesiente e sul ricamo popolare a Cossoine: sono alcuni dei temi del XII Sestos, l'evento nato grazie all'associazione Ittiri Cannedu per studiare, conoscere e tutelare la tradizione vestimentaria della Sardegna. L'appuntamento organizzato con la collaborazione del Comune di Ittiri è per sabato 7 maggio alle 18 nel Centro per le Arti – Teatro Comunale di via XXV Luglio.
Aspettando Ittiri Folk Festa: l'associazione Ittiri Cannedu prepara l'edizione XII di Sestos – Il 7 maggio l'appuntamento che approfondisce aspetti e problematiche dell’abbigliamento tradizionale della Sardegna.
I suoni colorano la vita, arrivano più lontano di qualsiasi restrizione, sono il linguaggio universale che permette di incontrarsi anche se si viene da Continenti diversi: Europa, Africa e America del Sud come in questa edizione numero 36.
Arrivano i gruppi stranieri sul palco della 36ª edizione del Festival Internazionale di folklore organizzato dall’associazione Ittiri Cannedu con una formula nuova che riconnette alla normalità pur in osservanza delle norme anti-Covid. «Ittiri Folk Festa è tornata al centro, vicina ai commercianti, un segnale importante in questo momento dove si deve ripartire», ha ricordato venerdì Maria Caterina Manca nella sala del Comune dove si è aperto l’evento con la consegna del Premio Zenìas a Elena Ledda.
Elena Ledda riceverà il Premio Zenìas 2021
Fonte: Unione Sarda
Dal Brasile all'Africa tutti i suoni del mondo a Ittiri Folk Festa
Fonte: Nuova Sardegna
Edizione speciale la 36° del Festival Internazionale del Folklore, organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu. Dal 10 al 12 Ittiri sarà il centro di un festoso incontro di gruppi che portano avanti, spesso rinnovandola, la tradizione musicale del proprio territorio. L'hashtag #connessiallanormalità invita a superare le barriere e gli ostacoli con i nostri suoni, con i colori, generando emozione collettiva, restituendo così il valore a quella socialità fortemente limitata in un anno e mezzo dalla pandemia.
Dal 10 al 12 settembre l’edizione speciale dedicata ai suoni
Quattro gruppi stranieri, due italiani e alcuni artisti sardi animeranno la tre giorni del 36° Ittiri Folk Festa. Dopo l’anno senza balli a causa della pandemia, l’associazione Ittiri Cannedu ha organizzato insieme al Comune di Ittiri un’edizione speciale dal titolo “I Suoni” che si terrà dal 10 al 12 settembre. L’evento, per il suo valore culturale e sociale, è stato inserito quest’anno nel cartellone di “Salude & Trigu”, le iniziative della Camera di Commercio del Nord Sardegna.