Torna, dal 19 al 22 luglio, Ittiri Folk Festa. La rassegna del folklore, che si svolge da 45 anni grazie all'iniziativa dell'associazione Ittiri Cannedu, avrà anche un'anteprima il 18 luglio ad Alghero (al Lo Quarter), per poi chiudersi a Thiesi il 23.
Torna il festival delle tradizioni popolari con gruppi provenienti da tutto il mondo
ITTIRI. Il “cuore grande” di Ittiri Cannedu è il leit-motiv che accompagna l’edizione numero 34 del Festival Internazionale “Ittiri Folk Festa”. Il cuore di un’associazione che dalla sua formazione – avvenuta 45 anni fa – ha dedicato tutte le sue risorse e i suoi sforzi allo studio e alla valorizzazione delle tradizioni più vere declinate in tutti i suoi aspetti.
Il 30 marzo 2019 si svolgerà ad Ittiri la 10^ edizione di Sestos, l’unico appuntamento sull’isola che approfondisce con continuità pluriennale aspetti e problematiche sull’abbigliamento tradizionale della Sardegna. L’evento è organizzato dall’associazione Ittiri Cannedu, con la direzione scientifica di Giammario Demarti.
L’evento organizzato dall’Associazione Ittiri Cannedu è in programma alle 17.00 al Centro per le arti
Sarà ancora il Centro per le Arti ad ospitare la decima edizione di “Sestos", l'evento organizzato dall'Associazione Ittiri Cannedu con lo scopo di studiare, conoscere e tutelare la tradizione vestimentaria della Sardegna.
L'appuntamento è per domani 30 marzo alle 17.00 col convegno curato da Gian Mario Demartis.
Ittiri. Il Centro per le Arti ospita come di consueto Sestos, l’evento organizzato dall’Associazione Ittiri Cannedu per studiare, conoscere e tutelare la tradizione vestimentaria della Sardegna. L’appuntamento è per sabato 30 marzo a partire dalle 17 col convegno curato da Gian Mario Demartis, l’unico in Sardegna che si occupa con cadenza costante del tema, come dimostra il traguardo della decima edizione.
Dalle vivaci danze zulu a quelle bavaresi dove gli uomini battono le mani sulle gambe e le suole delle scarpe. Culture agli antipodi che invece conviveranno e si confronteranno nel festival internazionale organizzato dall’associazione Ittiri Cannedu che si aprirà il 19 luglio ad Alghero, vivrà le intense giornate di Ittiri dal 20 al 23 e quindi chiuderà il 24 a Thiesi. I primi due gruppi stranieri dell’edizione numero 33 dell’Ittiri Folk Festa sono Sudafrica e Austria.
Si svolgerà dal 20 al 23 luglio l'edizione numero 33 di Ittiri Folk Festa – Il Festival internazionale del folklore avrà un'anteprima il 19 luglio ad Alghero e chiuderà il 24 a Thiesi.
SESTOS - Nona Edizione 17 marzo 2018
Studiare, conoscere, rispettare e continuare la tradizione vestimentaria della Sardegna
Aspettando “Ittiri Folk Festa”
SASSARI 16 Marzo ore 17,30 Museo Nazionale G.A. Sanna – via Roma, 64
Il paese dell’oro e dell’argento: la gioielleria tradizionale di Ittiri.
Conversazione di Gian Mario Demartis
In collaborazione con il Polo Museale della Sardegna
ITTIRI 17 Marzo 2018 ore 17,30 Centro per le Arti - Via XXV Luglio 65
Studi, prospettive, problemi ed esperienze del vestire in Sardegna
Saluti delle Autorità
Comunicazioni:
Antonella Fois Appunti sull’abbigliamento degli uomini nuragici.
Alma Casula Dipingere la tradizione nella cultura figurativa del novecento sardo.
Cristian Zedda Le “divise cerimoniali” del Gremio dei Viandanti di Sassari.
Gian Mario Demartis Il “ cugliettu” . Valenza culturale di un relitto vestimentario.
Interventi musicali a cura di: Andrea Andrillo cantautore
Presenta il convegno: Maria Caterina Manca
Nel corso della serata verrà conferito il premio ”manos de oro” ad un artigiano che si sia particolarmente distinto nella realizzazione di manufatti legati alla tradizione.
Torna nel fine settimana a Sassari e Ittiri "Sestos", unico convegno sardo pluriennale dedicato ad un approfondimento sull'abbigliamento tradizionale della Sardegna.
La festa al via dal 21 con danze, musica, colori e tradizioni da tutto il mondo