Domenica 26 dalle 10 fino alle 20 circa in occasione della Ittiri Folk Festa si terrà il mercatino dell'artigianato, nella piazza Marconi e in via San Francesco. Alle ore 12 è prevista l'animazione con i gruppi stranieri ospiti a Ittiri, mentre alle ore 18 e 30 ci sarà la sfilata. Per gli hobbisty la partecipazione è gratuita, i commercianti invece dovranno pagare una tassa per il suolo pubblico. L'organizzazione non fornisce l'energia elettrica. Chi è interessato può presentare domanda alla polizia municipale. Per ulteriori informazioni: 3290429741
Cinquemila foto per richiamare le centinaia di gruppi protagonisti a Ittiri Folk Festa compongono il manifesto che celebra l'edizione numero 30 di uno dei festival internazionali del folklore più longevi e partecipati della Sardegna, che ha fatto da apripista per tante manifestazioni isolane.
Fra l'anteprima di Alghero e le due serate di spettacoli a Ittiri si inserisce “Sonos de Ballu”, festante corteo per le vie del centro storico di Ittiri che propone suoni e ritmi con gli strumenti musicali sardi che accompagnano i balli. Una parata all'insegna della tradizione che inizierà alle ore 21. Questi i gruppi che partecipano: Organetto, Chitarra e Voce: Gruppo “Demontis/Pudda/Licheri/Marreu”; Tenores: Tenore “Santu Pretu” di Loculi; Launeddas, Pippiriolu: Michele Deiana, Gian Luca Piras; Organetto, Chitarra, Trunfa, Voci: “Pitzinnos” di Seneghe; Sonette a bucca, Tumbarineddu, Affuente, Triangulu, Sonette: Manolo Manca, Bruno Vidili, Davide Mele, Matteo Mugheddu, Marinella e Susi Marras “Sonadores e boghes de Onnigaza” - Ghilarza; Tradizione Sassarese: Gruppo “Sassari Vecciu” - Sassari; Chitarra e Voci del Logudoro Mini Cantadores: Paolo Senes, Matteo Dore Tore Matzau chitarra; Polifonia: Coro di Ittiri; Raduno scuole di Ballo: balli in piazza, a cura di Davide Caddeo. Le iniziative collaterali verranno invece inaugurate a partire dalle ore 18.
La rassegna, giunta alla 31esima edizione, è in programma dal 23 al 28 luglio. Come sempre l’anteprima si terrà ad Alghero ma quest’anno si chiude a Osilo
di Vincenzo Masia
Cinquemila foto per richiamare le centinaia di gruppi protagonisti a Ittiri Folk Festa compongono il manifesto che celebra l’edizione numero 30 di uno dei festival internazionali del folklore più longevi e partecipati della Sardegna, che ha fatto da apripista per tante manifestazioni isolane- La grande kermesse si svolgerà dal 23 al 28 luglio a Ittiri, Alghero e Osilo
Sarà un’edizione davvero speciale, quella dell’Ittiri Folk Festa 2015, con la quale verranno celebrati i primi trent’anni di una delle rassegne folkloristiche più longeve e apprezzate dell’intera Sardegna. Un festival internazionale al quale hanno preso parte, nel corso di tre decadi, migliaia di figuranti appartenenti ad oltre trecento gruppi stranieri e sardi, che verranno ricordati nelle cinquemila foto applicate al manifesto della trentesima edizione.
Varcano l’Oceano Atlantico due dei gruppi stranieri ospiti del Festival internazionale organizzato dall’associazione culturale e folklorica Ittiri Cannedu. Viena dall’America meridionale il celebre Combinazioni Folklore di Colombia della University District di Bogotà, creato nel 1984 per salvare e mantenere le diverse manifestazioni delle danze colombiane a livello internazionale e nazionale e per diffondere le tradizioni nelle nuove generazioni. Sotto la direzione del coreografo Miguel Antonio Sanchez Contreras il progetto per gli studenti dell’Università Francisco José de Caldas si è fatto conoscere e apprezzare in 45 Paesi di tutto il mondo.
L’orgoglio e la passione di chi ha difesa la propria identità dalle invasioni: la danza Haka dei Maori è stata resa celeberrima dalla squadra di rugby degli All Black, che propongono lo stile Ka Mate prima di ogni partita. La Nuova Zelanda e l’Oceania sono una piccola galassia di tradizioni, colori, balli e suoni da scoprire: dalle isole Cook al Regno polinesiano di Tonga, allo stato indipendente di Samoa.
ITTIRI. Nutrito ed entusiasmante il programma, edizione 2014, di Ittiri Folk Festa che si apre ad Alghero domani alle 21.30 nell’area portuale-Banchina sanità, nel corso della quale si esibiranno i gruppi di Senegal, Ungheria, Portorico, delle Marche e per la Sardegna, Sennori. Venerdì 18, edizione speciale di “Rock in Wine” per “Baranta”, con degustazione guidata di vini, a cura di Giuseppe Izza.
ITTIRI. Domani a Ittiri, alle 21 ai giardini pubblici, la nuova edizione della rassegna Rock’n’wine.Quest’anno la manifestazione si presenterà al grande pubblico in una veste rinnovata grazie alla collaborazione tra l’associazione club Baccorock e l’associazione Ittiri Cannedu, che festeggia 40 anni di attività.