Social Network:

Facebook Youtube flickr

Notizie

  • SI E’ RIUNITA LA COMMISSIONE GIUDICANTE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “SIENDAS: TRADIZIONI POPOLARI DELLA SARDEGNA”.

    17 luglio 2014

     

    SI E’ RIUNITA LA COMMISSIONE GIUDICANTE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “SIENDAS: TRADIZIONI POPOLARI DELLA SARDEGNA”.

     

    E’ STATA STILATA LA LISTA DEI VINCITORI E DI COLORO CHE HANNO AVUTO UNA MENZIONE SPECIALE.

     

    GLI INTERESSATI SONO STATI INFORMATI TRAMITE POSTA ELETTRONICA.

     


  • Si apre giovedì ad Alghero la 29^ edizione di Ittiri Folk Festa- Da venerdì il festival internazionale a Ittiri con tutti i gruppi stranieri e sardi

    17 luglio 2014

    E' la Riviera del Corallo ad accogliere l'anteprima della manifestazione organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu. Giovedì alle 21.30 presso l'area portuale-Banchina Sanità “In Alghero Folk International” propone quattro gruppi che confronteranno le proprie tradizioni in una girandola di costumi, balli e suoni. Sono il Conjunto Folklorico “Guarionex” di San Juan (Portorico), The Forràs Folk Ensemble – Erd (Ungheria) e il Ballets Africains “Fambondy” - Camberene (Senegal), più il gruppo folk di Sennori.

     

     

     

     


  • “Ittiri Cannedu” da 40 anni

    5 luglio 2014

    ITTIRI. Per celebrare i 40 anni dell'associazione folkloristica Ittiri Cannedu, il festival internazionale ha preparato un robusto cartellone di eventi di contorno alla sfilata e ai balli che proporranno i gruppi stranieri e sardi nelle giornate di sabato e domenica.


  • Definito il ricco programma di contorno all'edizione 29 di Ittiri Folk Festa che aprirà il 17 luglio ad Alghero, proseguirà dal 18 al 22 a Ittiri e si chiuderà il 22 a Nuoro

    5 luglio 2014

    Per celebrare i 40 anni dell'associazione folkloristica Ittiri Cannedu, il festival internazionale ha preparato un robusto cartellone di eventi di contorno alla sfilata e ai balli che proporranno i gruppi stranieri e sardi nelle giornate di sabato e domenica. L'anteprima di Ittiri Folk Festa è in programma ad Alghero giovedì 17 luglio alle 21.30 nell'area portuale-Banchina Sanità. Saranno i gruppi di Senegal, Ungheria e Portorico ad animare la serata, l’Italia è rappresentata dal gruppo musicale delle Marche, mentre la Sardegna sarà rappresentata da Sennori.


  • Un dvd e un incontro per celebrare i 40 anni dell'associazione Ittiri Cannedu- Intanto arrivano le prime adesioni internazionali e sarde all'edizione 29 di Ittiri Folk Festa

    21 giugno 2014

    Nell'ambito del festival internazionale di folklore che si aprirà il 17 luglio ad Alghero per trasferirsi il 18 a Ittiri, sarà la giornata di lunedì 21 quella dedicata in particolar modo ai festeggiamenti del quarantennale dell'associazione Ittiri Cannedu. Piazza Umberto ospiterà, con un grandissimo ballo tondo, il raduno di tutti i vecchi componenti dell'associazione per un gioioso momento di incontro. Verrà pure proiettato un dvd sui 40 anni del Gruppo. La serata verrà completata con i piatti tradizionali e le musiche dei gruppi stranieri.


  • Foto e buon vino per i quarant’anni di “Ittiri Cannedu”

    17 giugno 2014

    Compleanno dell’associazione che organizza Folk Festa La kermesse è in programma da 17 al 29 luglio

     

    ITTIRI. Ittiri Folk Festa compie 29 anni. L’edizione del 2014 coincide con il 40° anniversario dell’Associazione Ittiri Cannedu, la stessa che organizza la kermesse internazionale del costume, del folklore e delle tradizioni popolari che si terrà dal 17 al 29 luglio. Nella sei giorni che è stata denominata “Baranta”, per i quarant’anni di vita dell’associazione, presieduta da Piero Simula, sono stati inseriti alcuni momenti significativi del lungo percorso per ricordare episodi che hanno inciso sulla vita sociale di Ittiri e della Sardegna, nel campo delle tradizioni popolari. Il nutrito programma prevede alcune mostre fotografiche finalizzate a fissare questo particolare momento storico su svariati aspetti legati alla tradizione. Per creare maggior interesse attorno alle tradizioni, valorizzandone gli aspetti correlati, viene proposto un concorso fotografico “Siendas: tradizioni popolari della Sardegna”, il cui regolamento può essere scaricato dal sito www.ittiricannedu.it o da facebook alla pagina Siendas. È previsto un montepremi di 1700 euro, con un riconoscimento di 800 euro al vincitore che verrà premiato il 19 luglio, al teatro Comunale. Il 30 giugno scadono i termini di iscrizione.


  • L'edizione 29 di Ittiri Folk Festa celebra i 40 anni dell'associazione Ittiri Cannedu

    12 giugno 2014

    Si intitola “Baranta” il festival internazionale Ittiri Folk Festa che si aprirà il 17 luglio ad Alghero, proseguirà a Ittiri dal 18 al 20, per chiudersi il 22 a Nuoro. Il riferimento è ai 40 anni dell'associazione Ittiri Cannedu, che da 29 anni organizza una delle manifestazioni più longeve e importanti dell'isola e promuove le tradizioni anche con altri eventi. La bella immagine nel logo della manifestazione simboleggia un albero che ha fatto fiorire l'associazione, i 40 fiori rossi-rosa, che richiamano i bottoni del costume ittirese, e il festival internazionale che mette a confronto la cultura sarda con quella delle altre nazioni, 29 fiori celeste-azzurro.

    Nel corso di Ittiri Folk Festa 2014 svariati momenti ricorderanno i “quarant'anni”.  Una mostra celebrativa ripercorrerà il vissuto del gruppo.

    Per creare interesse intorno alle tradizioni, per valorizzare e diffondere tutti gli aspetti ad esse legati, viene proposto un Concorso Fotografico diretto a tutti quelli che amano le tradizioni e le documentano. Il concorso è stato chiamato "SIENDAS: tradizioni popolari della Sardegna"  Il Concorso è aperto a tutti e il bando si può scaricare dal sito: www.ittiricannedu.it o da Facebook dalla pagina SIENDAS. Il montepremi è di Euro 1.700 con un riconoscimento di 800 Euro al vincitore. L'iscrizione scade il 5 luglio e la premiazione avverrà in forma ufficiale il giorno 19 Luglio nel Teatro Comunale di Ittiri.


  • Concorso Fotografico "SIENDAS. Tradizioni popolari della Sardegna"

    26 maggio 2014
    Concorso fotografico

    L'Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu e l’Associazione di Promozione Sociale Libernauti, organizzano la prima edizione del Concorso fotografico "SIENDAS .Tradizioni popolari della Sardegna" ... leggi il regolamento


  • Boghes a Chiterra - Prendas de Ittiri

    3 aprile 2014
    Boghes a chiterra

    Serata in onore di Giovanni Delogu Ibba, poeta Ittirese del 17° secolo.

    Ittiri, Sabato 5 Aprile 2014 ore 21.00 - Centro per le Arti - via XXV Luglio

    Con la partecipazione di: Marco Manca, Franco Figos, Pino Masala, Emanuele Bazzoni, Franco Dessena e Gianni Denanni.

    Accompagnati dai chitarristi: Tore Matzau e Nino Manca

    Alla fisarmonica: Tore Podda e Davide Caddeo


  • Folk e tradizione, 5ª edizione di “Sestos” - Nuova Sardegna

    28 marzo 2014

    ITTIRI. L'Associazione folklorica Ittiri Cannedu, che quest'anno festeggia i quarantanni di attività, si prepara al classico appuntamento annuale con “Ittri Folk Festa” organizzando incontri e manifestazioni che affrontano gli aspetti e le problematiche della tradizione. Il primo di questi, “Sestos”, arrivato alla quinta edizione, è fissato per sabato 29 marzo, al Centro per le Arti e le tradizioni popolari di via XXV Luglio, con un convegno che ha per oggetto l'abbigliamento tradizionale della Sardegna ..... continua


Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Ultimo