Sesta edizione di Prendas de Ittiri, vetrina di promozione dell'Agroalimentare e dell'Artigianato.
In occasione della festa della donna, aspettando la ITTIRI FOLK FESTA, ritorna "SESTOS L'Abbigliamento Femminile Popolare di Ittiri fra Tradizione e Moda".
La mostra si terrà al Museo G.A. Sanna via Roma, 64 8 Marzo - 30 Maggio 2011 dalle ora 09.00 alle 20.00 chiuso il lunedì
Il convegno si svolgerà a Sassari (Sardegna - Italy), tra giovedì 16 e domenica 19 dicembre 2010.
Il tema sarà: "Trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Scontri, integrazioni, transizioni e dinamiche insediative. Nuove prospettive dalla ricerca" .
E' in edicola il numero di ottobre 2010 del semestrale SARDEGNA MEDITERRANEA. A pag. 42, a cura del caro amico Gianmario Demartis, un argomento che ci riguarda: "SESTOS, Ittiri incontra Paradisola", esperti da tutta l’ isola per discutere di problemi e di prospettive del costume sardo. Potete consultare gli atti del convegno sul nostro sito nella sezione PUBBLICAZIONI.
«Stupenda, straordinaria, simpatica, semplicemente sarda». Nelle parole di Leonardo Marras, presidente della giuria del premio «Zenias», c’è tutta Caterina Murino: l’attrice cagliaritana che ieri a ricevuto l’importante riconoscimento legato all’Ittiri Folk Festa.
Gli organizzatori la definiscono l'anteprima dell'Ittiri Folk Festa, ma la rassegna di gruppi folkoristici in programma giovedì ad Alghero è ormai diventata un appuntamento imperdibile per locali e turisti della Riviera del Corallo.
Nozze d’argento dal 22 al 26 luglio per “Ittiri folk festa”, il Festival internazionale di danze ed espressioni popolari che Piero Simula e un gruppo di amici hanno portato avanti fino a oggi annodando legami e stabilendo rapporti con gruppi e popoli di ogni parte del mondo.
L'Ittiri Folk Festa compie 25 anni. Per celebrare l'anniversario gli organizzatori hanno messo in piedi un programma speciale, dal 23 al 25 luglio.
di Tonino Orani
DANZE DAL MONDO PER SCOPRIRE L’ANIMA DEI POPOLI
I cinque continenti sono passati per queste strade, stringendo mani e sentimenti, in un’unica festa della terra