L'abbigliamento tradizionale della Sardegna. Aspetti e problematiche.
Ittiri 29 Marzo 2014
Centro per le arti e le Tradizioni Popolari - Via XXV Luglio 65
Aspettando “ITTIRIFOLKFESTA”
SESTOS 2013
L’abbigliamento tradizionale della Sardegna. Aspetti e problematiche.
ITTIRI – Centro per le Arti e le Tradizioni Popolari, Via XXV Luglio, 65
19 luglio 2012 ~ 24 luglio 2012, ore 21.00 Centro storico e Stadio comunale - Ittiri - Stintino - Nuoro
Incontro di culture e tradizioni popolari tra i vari Paesi del mondo e la Sardegna: è lo spirito di Ittiri Folk Festa.
di Giampiero Marras
SASSARI. Creare un legame tra il mare e l'entroterra, fra le tradizioni popolari e l'accoglienza dei turisti. E' questo l'obiettivo di "Ittiri folk festa", la grande manifestazione a carattere internazionale, giunta alla 27ma edizione, che quest'anno si svolgerà a Stintino, Ittiri e Nuoro. Si parte giovedì prossimo a Stintino, col festival del mare in piazza dei 45. La rassegna proseguirà poi a Ittiri dal 20 al 22 luglio per concludersi il 24 a Nuoro con "Nugor'esas folks" in piazza Sebastiano Satta.
Dal 19 al 24 luglio 2012, Ittiri (Sassari) -
La ventisettesima edizione del Festival internazionale di danze ed espressioni popolari organizzato dall’associazione culturale e folklorica Ittiri Cannedu insieme al Comune di Ittiri (Sassari) propone qualche novità sostanziale.
Presentato all’università il programma della manifestazione di Ittiri Si parte il 19 con un’anteprima a Stintino: ospiti gruppi da tutto il mondo.
La 27^ edizione di Ittiri Folk Festa verrà presentata lunedì 16 luglio alle ore 10 presso l'aula Eleonora d'Arborea dell'Università di Sassari
L’ Associazione Culturale e Folklorica ITTIRI CANNEDU propone ed indice un concorso fotografico “OBIETTIVO FOLK FESTA”: i visi, i momenti, i luoghi che identificano la 27° edizione.
La 27^ edizione di Ittiri Folk Festa aprirà a Stintino il 19 luglio, proseguirà dal 20 al 22 a Ittiri e chiuderà a Nuoro il 24