Social Network:

Facebook Youtube flickr

Notizie

  • A Ittiri un Folk festival 2012 tra turismo e tradizione Stintino apre la 27esima edizione con il Festival del mare

    11 luglio 2012
    immagine gran parata

    STINTINO – Incontro di culture e tradizioni popolari tra i vari Paesi del mondo e la Sardegna: è lo spirito di Ittiri Folk Festa. “Che si vuol tenere vivo nonostante le difficoltà economiche nate dalla decisione dell’assessorato regionale al Turismo di annullare i finanziamenti per questo tipo di iniziative, nonostante abbiano una storia e un successo consolidati”, affermano gli organizzatori.


  • SESTOS E BALLOS Danze ed Espressioni Popolari Sarde

    26 febbraio 2012
    Locandina sestos e ballos


    sabato 3 marzo 2012 dalle ore 10.00 e domenica 4 marzo 2012 dalle ore 16

    Il senso di appartenenza del popolo sardo alle proprie origini è molto forte, e si palesa in due suoi elementi distintivi quali l'abbigliamento tradizionale e le danze. In queste due espressioni la coscienza dei Sardi riconosce due segnali di unità e di orgoglio nei quali ritrovare la propria identità di popolo, proprio come accadde durante i moti rivoluzionari della fine del '700 che culminarono nella cacciata dei Piemontesi dall'Isola, ad opera dei Sardi stanchi dei soprusi, nell'ormai mitica giornata del 28 Aprile 1794.

    L'Associazione Culturale e Folklorica "Ittiri Cannedu" vuole apportare il suo contributo per celebrare degnamente queste ricorrenza con un'iniziativa culturale che ricordi sia l'abbigliamento tradizionale, sia le danze sarde organizzando due giornate di studio e di spettacolo chiamate rispettivamente "SESTOS" e "BALLOS". La duplice manifestazione si pone come naturale completamento del Festival Internazionale "ITTIRI FOLK FESTA", rassegna vera e propria di balli popolari di tutto il mondo che da ventisei anni si svolge d'estate nella città di Ittiri. 


  • Ittiri Folk festival, tutto pronto per l’edizione numero 26 Ci saranno i gruppi della Russia e delle Filippine

    4 agosto 2011

    ITTIRI – Fervono i preparativi per il 26° festival internazionale Ittiri Folk Festa, che si svolgerà dal 22 al 24 luglio grazie alla consueta organizzazione dell’associazione culturale e folklorica “Ittiri Cannedu” e già arrivano le conferme dei primi gruppi dalla Russia e dalle Filippine. La Russia sarà presente con il Folk Ensemble “Zabaikalie” della città di Chita, capitale della regione siberiana sudorientale, mentre le Filippine saranno rappresentate dal Sining Kumintang ng Batangas. Nei prossimi giorni verrà completato il quadro dei gruppi partecipanti, che offrirà uno spaccato delle danze ed espressioni popolari dei vari Continenti e una selezione delle tradizioni sarde in una manifestazione che, a buon diritto, è ritenuta la più importante dell’isola per quanto riguarda il folk e anche una delle più prestigiose a livello nazionale. Il Folk Ensemble “Zabaikalie” diretto da Elena Mikhailova si presenta con un coro di 12 elementi, 14 ballerini e un’orchestra di 8 musicisti che suonano gli strumenti tradizionali, accordion, balalaika, domra (una sorta di liuto che viene considerato il progenitore della balalaika), gusli (strumento a corde di origine slava) e violino. Propone canti e danze della tradizione pagana e ortodossa. Il Sining Kumintang ng Batangas è il gruppo culturale officiale che rappresenta la provincia di Batangas, situata nell’isola settentrionale di Luzon, nell’arcipelago delle Filippine. Ha preso parte a numerosi festival internazionali di folklore: dagli Usa a Tokio, dalla Francia a Israele. Propongono danze di varie estrazioni e religioni: quella della regione Cordillera, los bailes de Ayer (balli di origine spagnola), Timog Kanluran (dell’isola di Mindanao, a prevalenza mussulmana) e Pista Sa Nayon, danze e musica delle aree rurali che inneggiano al piacere della vita semplice in mezzo alla natura.

     

    Pubblicato da Redazione il 27 giugno 2011


  • Ittiri Folk festival, tutto pronto per l’edizione numero 26 Ci saranno i gruppi della Russia e delle Filippine

    4 agosto 2011

    ITTIRI – Fervono i preparativi per il 26° festival internazionale Ittiri Folk Festa, che si svolgerà dal 22 al 24 luglio grazie alla consueta organizzazione dell’associazione culturale e folklorica “Ittiri Cannedu” e già arrivano le conferme dei primi gruppi dalla Russia e dalle Filippine. La Russia sarà presente con il Folk Ensemble “Zabaikalie” della città di Chita, capitale della regione siberiana sudorientale, mentre le Filippine saranno rappresentate dal Sining Kumintang ng Batangas. Nei prossimi giorni verrà completato il quadro dei gruppi partecipanti, che offrirà uno spaccato delle danze ed espressioni popolari dei vari Continenti e una selezione delle tradizioni sarde in una manifestazione che, a buon diritto, è ritenuta la più importante dell’isola per quanto riguarda il folk e anche una delle più prestigiose a livello nazionale. Il Folk Ensemble “Zabaikalie” diretto da Elena Mikhailova si presenta con un coro di 12 elementi, 14 ballerini e un’orchestra di 8 musicisti che suonano gli strumenti tradizionali, accordion, balalaika, domra (una sorta di liuto che viene considerato il progenitore della balalaika), gusli (strumento a corde di origine slava) e violino. Propone canti e danze della tradizione pagana e ortodossa. Il Sining Kumintang ng Batangas è il gruppo culturale officiale che rappresenta la provincia di Batangas, situata nell’isola settentrionale di Luzon, nell’arcipelago delle Filippine. Ha preso parte a numerosi festival internazionali di folklore: dagli Usa a Tokio, dalla Francia a Israele. Propongono danze di varie estrazioni e religioni: quella della regione Cordillera, los bailes de Ayer (balli di origine spagnola), Timog Kanluran (dell’isola di Mindanao, a prevalenza mussulmana) e Pista Sa Nayon, danze e musica delle aree rurali che inneggiano al piacere della vita semplice in mezzo alla natura.

     

    Pubblicato da Redazione il 27 giugno 2011


  • Un mondo variopinto di colori e danze riempie le strade all'Ittiri Folk Festa

    26 luglio 2011
    Parata dei Gruppi

    Un'esplosione di colori, suoni e allegria lungo le vie di Ittiri. La sfilata dei gruppi stranieri e sardi è stata anche in questa ventiseiesima edizione il momento più gioioso e partecipato del festival internazionale di danze ed espressioni popolari organizzato dall'associazione culturale e folklorica Ittiri Cannedu. Il corteo si è snodato lungo un tragitto assiepato di folla punteggiata da centnaia di turisti.


  • Consegnato a Paolo Fresu il Premio Zenias

    24 luglio 2011
    La consegna del premio a Paolo Fresu

    «La Sardegna è il più frequentato crocevia del Mediterraneo. Genti che partono e arrivano. E la stessa parola zenìas vuol dire oltre che gene, anche meccanismo di scambi, comprensione e colloquio con gli altri». Prima con le parole sincere e poi con le note del suo flicorno, insieme ai sassofoni dell'Orchestra Jazz della Sardegna, Paolo Fresu ha ringraziato ed espresso la sua emozione nel ricevere il Premio Zenias.


  • Tradizioni e musica, il premio «Zenias» al jazzista Paolo Fresu

    21 luglio 2011
    Paolo Fresu

    Anche quest'anno «Ittiri folk festa», il festival internazionale del folclore e delle danze popolari, che è stato presentato ieri mattina all'Università e al quale partecipano gruppi di varie parti del mondo, ha dato ampio spazio alla cultura, uscendo così dai confmi puramente locali per affermarsi come manifestazione di respiro europeo.


  • Tutto pronto per la vetrina internazionale delle danze popolari

    6 luglio 2011

    ITTIRI. Fioccano le conferme dei gruppi stranieri che dal 22 al 24 luglio parteciperanno al 26º «Ittiri folk festa»: il festival organizzato dell'associazione «Ittiri Cannedu» che l'ha trasformato nel più importante evento internazionale di tradizioni popolari. La Russia sarà presente con il «Folk ensemble Zabaikalie» di Chita, capitale della regione siberiana sud orientale. Le Filippine saranno invece rappresentate dal Sining Kumintang Batangas. Il Folk Ensemble Zabaikalie diretto da Elena Mikhailova si presenta con un coro di dodici elementi, quattordici ballerini e un'orchestra di otto musicisti. Il Sining Kumintang Batangas è il gruppo culturale ufficiale che rappresenta la provincia di Batangas, situata nell'isola settentrionale di Luzon, nell'arcipelago delle Filippine. Ha preso parte a numerosi festival internazionali di folklore: dagli Usa a Tokio, dalla Francia a Israele.(v.m.)

     

    Nuova Sardegna 5 Luglio 2011


  • La gonna nuraghe di Antonio Marras

    1 luglio 2011

    La gonna/nuraghe di Antonio Marras ha un diametro di tre metri ed è stata realizzata assemblando cento vecchie gonne (parte del costume sardo quotidiano) plissettate e cucite dalle mani antiche e sapienti delle ricamatrici di Ittiri.Come in un'icona sacra La Madonna posizionata a tre metri di altezza è interpretata dall'attrice e modella Marisa Berenson, icona di stile ed eleganza entrata nella storia del cinema per la partecipazione a grandi film da Morte a Venezia, Cabaret e Barry Lindon. L'installazione intitolata 'Origine' è stata realizzata nella Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie per tenere puntata l'attenzione sull'universo femminile nei giorni della moda maschile

     

    articolo tratto da LaRepubblicaMilano.it


  • Ittiri Festa Folk: preparativi in corso

    30 giugno 2011

    Il 26° festival internazionale si svolgerà dal 22 al 24 luglio organizzato dell´associazione culturale e folklorica “Ittiri Cannedu. Russia e Filippine saranno i primi gruppi ospiti stranieri


Prima 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Ultimo