RADUNO INTERNAZIONALE Anteprima dei Festival Folk di Bolotana e Ittiri
Con i Gruppi: SERBIA - BULGARIA - KENIA - INDIA - CROAZIA - COLOMBIA
Mostra multimediale dedicata agli strumenti musicali della tradizione sarda.
Responsabile scientifico prof. Marco Lutzu. Coordinatore Ottavio Nieddu.
Progetto di Produzioni Sardegna S.R.L. Bando CultureLab Regione Autonoma della Sardegna
“Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi”
Annualità 2018. POR NSardegna F.E.S.R. 2014/2020 Azione 3.7.1
“Casa DELOGU” - Corso Vittorio Emanuele, 105 PUNTO INFORMAZIONI@FOLKFESTA
Museo della Radio “Mario Faedda” Via Dante, 15
COLLEGAMENTI RADIO NEL MONDO. 4° Trofeo Radioamatoriale “Ittiri Folk Festa” A cura della “Associazione Radioamatori Italiani”
Tutti gli eventi culturali sono curati e coordinati dal “Gruppo MOSTRE”
ITER IN CANNETUM: percorsi di storia, arte, natura e tradizioni
SAGRADAS GALANIAS: Tre chiese, tre mostre. Esposizione di paramenti sacri e di oggetti della tradizione attinenti all’arte sacra.
- ore 18:00 Convento San Francesco: descrizione della chiesa e visita guidata della mostra.
- ore 19:00 Chiesa N.S. di Monserrato: descrizione della chiesa e visita guidata della mostra. Concerto della Corale Femminile “N.S. di Monserrato”.
- ore 20:00 Chiesa N.S. del Carmelo: descrizione della chiesa e visita guidata della mostra.
Ore 11:00/13:00 - 18:00/20:00 Sala Conferenze Convento San Francesco: ESPERIENZE SONORE
Ore 21:00 SONOS E BALLOS - Sapori, vini e musica in giro per Ittiri. Rassegna itinerante di musica popolare ed enogastronomia
Con la collaborazione dei Vitivinicultori di Ittiri
PARTECIPANO:
SCOZIA: Scottish tribal band “Clann an Drumma”
SARDEGNA:
“Fantafolk” - Andrea Pisu (launeddas), Vanni Masala (organetto) - “Street-Ten Band” - SEUI - Canti a chitarra della tradizione logudorese:
Paoletto Senes (chitarra), Alberto Caddeo (fisarmonica), Daniele Calbini, Gavino Manca (voci) - Coro “Bisos e Chertos” - ITTIRI
Itinerario delle cantine e postazioni di degustazione:
1) Via Marini, 9 (Contene/Meloni/Ruiu) - 2) Via Roma, 78 (Idda/Sale) 3) Via Mazzini (Delogu/Chessa) 4) S’Abbadozu (Fadda/Simula)
CONCLUSIONE E BALLI IN PIAZZA DEL COMUNE
ITER IN CANNETUM: percorsi di storia, arte, natura e tradizioni con colazione tipica.
Partenza con autobus-navetta alle ore 7:30, rientro ore 10:30, dal piazzale Senatore Deriu (stadio).
Prenotazioni recapito telefonico 347 300 6765 anche whatsapp.
- Boghes in Pinneta - ”Pinneta Delogu”, luoghi, musica e strumenti della cultura contadina con la proposta del Canto a Tenore del “Cunsonu Santu Juanne” di Thiesi
- Boghes de Feminas - ”Bustaina”, alla scoperta di un vecchio lavatoio portato a nuovo splendore accompagnati da antichi canti ittiresi con la voce femminile di Monica Santoru e la chitarra di Tore Matzau
Ore 11:00/13:00 e 17:00/20:00 Sala Conferenze Convento San Francesco: ESPERIENZE SONORE
Ore 12:00 Palazzo Comunale
- Saluto delle Autorità alle delegazioni straniere
- Premio Internazionale “Zenìas”
ITER IN CANNETUM: percorsi di storia, arte, natura e tradizioni
SAGRADAS GALANIAS: Tre chiese, tre mostre. Esposizione di paramenti sacri e di oggetti della tradizione attinenti all’arte sacra.
- ore 17:00 Salone Biblioteca San Francesco: vestizione dell’abito femminile tradizionale di Ittiri commentata da Gian Mario Demartis
- ore 18:30 Chiesa N.S. del Carmelo: visita chiesa, mostra e concerto con la “Polifonica San Francesco”
- ore 19:30 Chiesa N.S. di Monserrato: visita chiesa, mostra e concerto del Coro “N.S. di Monserrato”
Ore 22:00 Parco “MISSINGIAGU” APPUNTAMENTO COL BALLO
PARTECIPA il vincitore del Premio “Zenìas” accompagnato dai “Fantafolk”
I Gruppi:
SERBIA - Ensemble - BULGARIA - Ensemble “Hop-Trop” - PROVADIA
KENIA - Ensemble ”Africa Tumbas” - NAIROBI - SARDEGNA - Gruppo Folk “Don Milani” - DORGALI
SARDEGNA - “Fantafolk” - Andrea Pisu (launeddas), Vanni Masala (organetto) - ITTIRI - Associazione culturale e folklorica “Ittiri Cannedu”
A conclusione DJ di Radio Sintony
Ore 10:00/13:00 e 16:00/18:00 Sala Conferenze Convento San Francesco: ESPERIENZE SONORE
Ore 11:00 Chiesa di San Pietro: MESSA DEI POPOLI officiata da Mons. Mario Simula e cantata dal CORO DI ITTIRI.
Ore 12:30 ANIMAZIONE al Corso Vittorio Emanuele con aperitivo al Bar SONOS
Stand OLIO DI ITTIRI “PRODOTTO TIPICO”: Esposizione, degustazione di olio di oliva di Ittiri - Corso guidato di assaggio negli stands espositivi.
Associazione “S’ISCHIMADORZA” - ITTIRI
Corso Vittorio Emanuele
“APERIVINO”: le eccellenze enologiche di Ittiri e non solo. A cura dell’Associazione Vitivinicoltori Ittiresi e Cooperativa LA.IT.
ITER IN CANNETUM: percorsi di storia, arte, natura e tradizioni
SAGRADAS GALANIAS: Tre chiese, tre mostre. Esposizione di paramenti sacri e di oggetti della tradizione attinenti all’arte sacra.
ore 17.00 Salone Biblioteca San Francesco: Vestizione dell’abito tradizionale femminile quotidiano di Ittiri commentata da Gian Mario Demartis
Ore 18:00 - Via Aldo Moro, C.so Vittorio Emanuele, Via Marconi
GRAN PARATA DEI GRUPPI
SERBIA - BULGARIA - KENIA - INDIA - CROAZIA - COLOMBIA
SARDEGNA: “Su Carrasegare Osincu” BOSA - Associazione culturale “Sant’Andrea” GONNESA - Gruppo maschere “S’Intibidu” ARDAULI
Maschere “Cambas de Linna” GUSPINI - Gruppo Folk “Pro Loco” GAVOI - Trombe e Tamburi “Sa Sartiglia” ORISTANO
Associazione Folklorica Culturale “Salvatore Manca” PLOAGHE - ITTIRI CANNEDU - BANDA MUSICALE ITTIRESE
ASSOCIAZIONE IPPICA ITTIRESE
PUNTO DI RISTORO “OLD FASHION BAR” di Roberto Deriu
22:00 - Parco “MISSINGIAGU” APPUNTAMENTO COL BALLO
PARTECIPANO I GRUPPI
SERBIA, Ensemble - BULGARIA, Ensemble ”Hop-Trop” PROVADIA
KENIA, Ensemble ”Africa Tumbas” NAIROBI - INDIA, Folklor Group “Spandan” GUJARAT
CROAZIA, Folklorni ansambl “Matija Gubec” KARLOVAC - COLOMBIA, Instituto Popular de Cultura ”IPC” CALI
GONNESA, Associazione culturale “Sant’Andrea” - GAVOI, Gruppo Folk “Pro Loco”
“TOTTUMPARE” Finale con il coinvolgimento del pubblico di Folk Festa.
A conclusione DJ di Radio Sintony
DURANTE GLI SPETTACOLI SARA’ OPERATIVO UNO STAND ”FOLK FESTA” e diverse proposte STREET FOOD.
Mongolfiera e gadgets di “Radio Sintony” partner ufficiale di “Folk Festa”
...
GRAN FINALE “Mesumundu in Thiesi”
Partecipano: BULGARIA - KENIA - SARDEGNA In collaborazione con “Su Cunsonu Santu Juanne de Thiesi”
Collaborano alle iniziative e presentano: OTTAVIO NIEDDU e MARIA CATERINA MANCA