Social Network:

Facebook Youtube flickr

Libri e Pubblicazioni

  • SARDEGNA MEDITERRANEA

    - Esperti da tutta l’isola per discutere di problemi e di prospettive del costume sardo.
  • Il ballo sardo: storia, identità e tradizione

    Le fonti del ballo Prefazione di Giuseppe Michele Gala. L’insularità per i sardi è un topos storico, quasi mitico, metafora stessa della propria condizione esistenziale e collettiva; ma oggi con l’abbattimento delle distanze fisiche e delle barriere mediali, questo bel mare che circonda la Sardegna è, secondo i casi, limite e protezione. Eppure realmente la cultura sarda ha saputo essere più “isola” di altre aree del Mediterraneo per una complessa coincidenza di ragioni geografiche, storiche, socio-culturali ed economiche, nonostante il fatto che anche qui migrazioni e dominazioni abbiano prodotto flussi umani, contatti ed integrazioni. L’insularismo, o la consapevolezza di una diversità etnica, sul quale...
  • Il ballo sardo: ”storia, identità e tradizione”

    Forme e contesti del ballo sardo Laconiche danze: annotazioni di un analfacoreutico (persona incapace di danzare) sulle rappresentazioni dei balli sardi. “Lame taglienti” di Pietro Clemente. Già dire che esiste il “ballo sardo” presenta qualche problema. Quanti “balli” agiti in Sardegna ci saranno stati? Quanto uguali, quanto diversi a seconda delle zone? Quanto a seconda delle circostanze, a seconda dei ballerini? A dire “ballo sardo” ci aiuta una classificazione linguistica molto usata, o meglio ampiamente rilevata da studiosi che la attribuivano al parlare comune ed esperto: la distinzione tra “balli civili” e “balli sardi”, intendendo per i primi quelli non sardi, ovvero quelli pervenuti nell’isola attraverso...
  • Il ballo nella società tradizionale sarda. Notizie storiche e antropologiche

    Monografia del ballo sardo di Gerolama Carta Mantiglia e Antonio Tavera Nella società sarda tradizionale, la cui economia era fondata soprattutto sull’agricoltura e sulla pastorizia, il ritmo della vita delle comunità era regolato dalle scadenze cicliche imposte dal sistema produttivo. In questo contesto le feste e le cerimonie rappresentavano momenti di pausa del lavoro e nell’ambito di queste, notevole rilievo ha avuto la danza, tanto da essere ritenuta da molti il “divertimento nazionale” dei sardi. Infatti, a livello comunitario, il ballo si connota quale costante fattore di socializzazione in tutte le occasioni cerimoniali, legate alla vita dell’individuo, e festive, sia calendariali che religiose; ed...
  • A PASSU. Appunti di antropologia del ballo sardo

    A passu di Giuseppe Michele Gala. DUE ASSOCIAZIONI E UN LIBRO. Un campo specifico d'intervento dell'attività dei Lions clubs è certamente quello del recupero e della salvaguardia del patrimonio culturale, della storia, delle memorie della comunità in cui il club si è costituito. Per questo la collaborazione col gruppo culturale e folklorico Ittiri Cannedu, guidato ormai da molti anni da un nostro apprezzatissimo socio, Piero Simula, era nelle cose.Il gruppo Ittiri Cannedu, portando i nostri colori, la nostra musica e le nostre danze in tutte le parti del mondo si è reso benemerito protagonista di un'opera altamente culturale. Il folklore, infatti, al...