40° Edizione Ittiri Folk Festa
FESTIVAL
INTERNAZIONALE
E PREMIO ZENIAS
ITTIRI 17 – 22 LUGLIO 2025
Gruppi partecipanti

Ballet Folclórico "Tusuy"
ARICA – CILE

"Ballet Folklórico de la Universidad Autonoma de Cohauila"
SALTILLO – MESSICO

“Musica Folclorica Mexicana Son de la Huerta”
AGUASCALIENTES – MESSICO

"Schwung Steirischer"
STIWOLL – AUSTRIA

Ballet folklorique "Oshala"
COTONOU – BENIN

Compañia Artistica “Aainjaa”
BOGOTÀ – COLOMBIA

"Nan Feng performing Arts Troupe" e "Chung Classical Orchestra"
TAINAN CITY/TAICUNG CITY– TAIWAN

"FS Vagonár"
POPRAD – SLOVACCHIA

"Troy O'Herlihy Irish Dance Group"
CORK – IRLANDA

"Civita Mask" Le maschere del carnevale di Venezia
VENEZIA – ITALIA

Gruppo musicale “Li Sandandonijre”
PENNA SANT’ANDREA (ABRUZZO) – ITALIA

"Nazionale Lega Italiana Sbandieratori"
ITALIA – ITALIA

Trombe e Tamburi “Sa Sartiglia”
ORISTANO – SARDEGNA

Gruppo Folk "Pro Loco"
SAMUGHEO – SARDEGNA

Gruppo Folk “Giuliana Carta”
THIESI – SARDEGNA

Maschere "Is Arestes e S'Urzu Pretistu"
SORGONO – SARDEGNA

Maschere tradizionali "Sos Cotzulados "
CUGLIERI – SARDEGNA

Gruppo “Fucilieri”
JERZU – SARDEGNA

Gruppo Folk "Oleri"
OVODDA – SARDEGNA

Gruppo Folk "Santu Jacu"
OROSEI – SARDEGNA

Gruppo Folk “Tradizioni Popolari”
VILLANOVA MONTELEONE – SARDEGNA

Accademia Tradizioni Popolari di "Tempio Pausania"
TEMPIO PAUSANIA – SARDEGNA

Gruppo Folk "Ortachis"
BOLOTANA – SARDEGNA

Gruppo musicale Sassarese “Zeppara”
SASSARI – SARDEGNA

Carabinieri a cavallo della stazione di Foresta Burgos
SARDEGNA – ITALIA

Coro "Bisos e Chertos"
ITTIRI – SARDEGNA

"Banda Musicale Ittirese"
ITTIRI – SARDEGNA

Scuola di ballo "Ittiri Cannedu"
ITTIRI – SARDEGNA

“Ittiri Cannedu”
ITTIRI – SARDEGNA
Programma
Mercoledì 16 Luglio - Ittiri
Ore 21:00 – IL FESTIVAL DELLE BELLEZZE – FONTANA “S’ABBADORZU”
Anteprima del Festival “Ittiri Folk Festa” e presentazione del programma ufficiale.
Sabato 19 Luglio - Ittiri
Ore 12:00 – PREMIO INTERNAZIONALE “ZENIAS” – PALAZZO COMUNALE
Ore 22:00 – APPUNTAMENTO CON IL BALLO – PARCO MISSINGIAGU
CON I GRUPPI: Cile, Messico, Austria, Italia, Ovodda, Orosei, Villanova Monteleone, Ittiri.
Giovedì 17 Luglio - Alghero
Ore 21:30 – APERTURA: “IN ALGHERO FOLK INTERNATIONAL” – PIAZZA “LO QUARTER”
CON I GRUPPI: Cile, Austria, Messico,Italia, Tempio Pausania.
Domenica 2o Luglio - Ittiri
Ore 11:00 – MESSA DEI POPOLI – CHIESA SAN PIETRO
Ore 18:00 – GRAN PARATA DEI GRUPPI – VIE DEL CENTRO
Ore 22:00 – APPUNTAMENTO CON IL BALLO – PARCO MISSINGIAGU
CON I GRUPPI: Benin, Colombia, Taiwan, Irlanda, Slovacchia, Cile, Messico, Austria, Italia, Samugheo, Thiesi, Sorgono, Cuglieri, Jerzu, Oristano, Banda musicale Ittirese, Ittiri Cannedu, Carabinieri a cavallo .
Venerdì 18 Luglio - Ittiri
Ore 18:00 – INAUGURAZIONE MOSTRE ED EVENTI CULTURALI – VIE DEL CENTRO
Ore 22:00 – “SONOS DE BALLU” – GIARDINI PUBBLICI
Rassegna di musica etnica e danze popolari. tradizionali.
PARTECIPANO: RIOS, Fantasias de Ballos, Li Sandandonijre, Maria Giovanna Cherchi.
Lunedì 21 Luglio - Ittiri
Ore 21:30 – “RASSEGNA DI SAPORI E MUSICA DAL MONDO” – PIAZZA MARCONI
Cena etnica e balli in piazza con i gruppi: Cile, Austria, Messico, Italia, Sardegna.
Martedì 22 Luglio - Sassari
Ore 21:30 – “SASSARI, DANZE DAL MONDO” GRAN FINALE “ITTIRI FOLK FESTA” – PIAZZA SANTA CATERINA
CON I GRUPPI: Cile, Austria, Messico, Italia, Sardegna.
18 - 19 - 20 Lugli0
MOSTRE ED EVENTI CULTURALI
LA PASIONARIA. UNA DONNA ITTIRESE – Dedicata alla vita di Toiedda Meloni – A cura dell’Associazione culturale “Ischiglias” – Casa Sanna, Corso Vittorio Emanuele, 108
SANT’ARRASA – A cura di Compagnia Teatrale “Coros” – Casa Simula, Corso Vittorio Emanuele, 142
AFFACIADAS – Dalla tradizione alla trasformazione sartoriale – A cura della ditta Bagella – Casa Fratelli Delogu, Corso Vittorio Emanuele, 107
WAITING ROOM – A cura di IED Istituto Europeo di Design – Casa Pisanu, Corso Vittorio Emanuele, 81
40 ANNI DI FESTIVAL E INFO POINT – Locali Piras – Corso Vittorio Emanuele, 143
ITTIRI RACCONTA LA “SUA” FOLK FESTA – Gli scatti dei fotografi ittiresi negli anni – Mostra diffusa: Piazza del Comune, Corso Vittorio Emanuele, Via Tola, Via Marconi
DALLA TERRA ALLA TRADIZIONE – Mostra di ceramiche artistiche dal Campidano a Ittiri: – FEMINAS di Augusto Mola – Casa Fiori Masia – Corso Vittorio Emanuele, 87 – FEMINAS di Ugo Serpi – Casa Delogu – Corso Vittorio Emanuele, 97 – L’ARTE DELLA MATERIA di Valentina Delogu e Felice Mele – Casa Mele, Corso Vittorio Emanuele, 119/121 – LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE di Sandra Manus – Casa Carassino – Corso Vittorio Emanuele, 158
130 ANNI DI WIRELESS 1895 – 2025, Collegamenti radioamatoriali nel mondo – a cura di “Radio Club Coros – ARI PortoTorres – MDXC – ARMI – GRSNM” – Museo della Radio e telecomunicazioni “Mario Faedda” – Via Dante, 17
ORARI DI APERTURA:
Venerdì 18: 18:00 – 21:00
Sabato 19: 10:00 – 13:00 /18:00 – 22:00
Domenica 20: 10:00- 13:00/16:00 – 21:00
Introduzione
La grafica di quest’anno, essenziale nella forma ma profonda nel significato, incarna l’idea del viaggio come esperienza esistenziale. Quattro strade, ciascuna con un colore distinto, rappresentano le fasi fondamentali del cammino: la preparazione, la partenza, l’esperienza vissuta e la trasformazione in ricordo. Questi percorsi convergono in un unico grande cerchio, simbolo di unità nella molteplicità, a ricordarci che il vero senso del viaggio non risiede nella meta, ma nel percorso stesso — unico, mutevole, personale.
FolkFesta è questo: un viaggio collettivo, vissuto da anime diverse che, pur seguendo strade differenti, si ritrovano a camminare lo stesso percorso, quello delle tradizioni.
